
Due novità importanti per l’Albo Gestori Ambientali. Le linee guida per le modalità per la fruizione telematica dei contenuti informativi e quindi per le istanze telematiche e l’adozione del regolamento per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà.
Il regolamento è adottato in fase sperimentale per un anno dall’entrata in vigore della delibera di adozione e può essere modificato dal Comitato nazionale sulla base delle risultanze fornite dalle sezioni regionali.
leggi anche: Nuova classificazione rifiuti: facciamo il punto
Il regolamento, contenuto nell’Allegato A della Delibera del 22 aprile 2015, n. 1 (vedi sezione Allegati), si apre con la dichiarazione del campo di applicazione e delle finalità, affermando che i controlli a campione hanno lo scopo di garantire la massima efficacia dell’azione amministrativa e la repressione degli eventuali abusi.
I controlli a campione sono fatti dalle sezioni regionali almeno trimestralmente sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà presentate nell’ambito dei procedimenti di iscrizione, con estrazione casuale informatica tra le domande protocollate nell’ultimo trimestre a percentuale per categoria.
Infine, la circolare del Ministero dell’Ambiente del 29 maggio 2015 n. 437, rimarca l’obbligatorietà dell’iscrizione all’Albo di tutte quelle imprese che intendono trasportare rifiuti speciali prodotti dalla loro attività, anche qualora i rifiuti stessi siano assimilati a rifiuti urbani.